Canali Minisiti ECM

Scoperta un'efficace proteina anti tumorale

Oncologia Redazione DottNet | 25/05/2018 10:43

E' la Semaforina 3A A106K: la ricerca è stata pubblicata sulla rivista Science Translation Medicine

Uno studio di ricercatori dell'Università di Torino e dell'Istituto di Candiolo descrive le proprietà farmacologiche di un nuova proteina sintetica, la Semaforina 3A A106K, capace di normalizzare i vasi tumorali. Pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Translation Medicine, lo studio rappresenta una strategia antitumorale innovativa finalizzata a favorire il rilascio di farmaci e a migliorare l'ossigenazione intratumorale, riducendo così la disseminazione metastatica. La ricerca, guidata dai professori Guido Serini, Enrico Girando e Luca Tamagnone, ha progettato e realizzato una versione mutata della SEMA3A priva di effetti collaterali, ma pienamente in grado di normalizzare i vasi tumorali. Serini, Giraudo e Tamagnone, direttori di tre laboratori di ricerca all'Istituto di Candiolo, hanno inoltre dimostrato la capacità della SEMA3A mutante di inibire la progressione metastatica e di potenziare l'efficacia della chemioterapia convenzionale in modelli murini di carcinoma del pancreas.

pubblicità

Fonte: Science Translation Medicine

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"